ciao benvenuto.


BENVENUTO NEL POSTO DOVE PUOI RIFLETTERE SULL'ASPIRAZIONE DELLA TUA ANIMA>>il REGNO DEI CIELI, DOVE ESSA TROVERA LA QUIETE, LA CALMA, PER PENSARE, ADORARE, E CANTARE LE LODI AL SUO CREATORE.


Vedrete il Cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul figlio dell'uomo.


Gv 1, 43-51

Gesù aveva stabilito di partire per la Galilea; incontrò Filippo e gli disse: «Séguimi». Filippo era di Betsaida, la città di Andrea e di Pietro.
Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret». Natanaèle esclamò: «Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?». Filippo gli rispose: «Vieni e vedi».
Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!». Gli rispose Gesù: «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto il fico, credi? Vedrai cose maggiori di queste!».
Poi gli disse: «In verità, in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell'uomo».




domenica 7 novembre 2010

Didachè - Seconda Parte - Capitoli VII-X

SECONDA PARTE.

* CAPITOLO VII

L'amministrazione del battesimo.

Per quanto riguarda il battesimo, battezzate così: dette prima tutte queste cose, immergete nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo in acqua viva. Se non hai acqua viva immergi in altra acqua; se non puoi in acqua fredda immergi in acqua calda. Se non hai abbastanza dell'una e dell'altra, spargi sul capo tre volte l'acqua nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Prima del battesimo, digiuni colui che battezza ed il battezzando ed anche quanti altri potranno. Comanderai che il battezzando digiuni per uno o due giorni in precedenza.

* CAPITOLO VIII

Il digiuno e l'orazione.

I vostri digiuni non coincidano con quelli degli ipocriti che digiunano nel secondo e nel quinto giorno della settimana, ma voi digiunate nel quarto e nel sesto. Né pregate come gli ipocriti, ma nel modo che comandò il Signore nel suo Vangelo. Pregate dunque così:

Padre nostro
che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra;
dacci oggi il nostro pane necessario,
e rimetti a noi il nostro debito
come noi rimettiamo ai nostri debitori
e non indurci in tentazione
ma liberaci dal male;
poiché tuo è il potere
e la gloria nei secoli.

Pregate così tre volte al giorno.

* CAPITOLO IX

La celebrazione dell'Eucaristia.

Per quanto riguarda l'Eucaristia rendete grazie così:

Dapprima per il calice: Ti rendiamo grazie, o Padre nostro, per la santa vite di David tuo servo, che ci hai rivelato per mezzo di Gesù tuo figlio; a te gloria nei secoli.

Poi, allo spezzare del pane: Ti rendiamo grazie, o Padre nostro, per la vita e per la scienza che ci hai rivelato per mezzo di Gesù, tuo figlio; gloria a Te nei secoli. Come questo pane fu dapprima grano sparso sui monti e poscia raccolto divenne uno, così si raduna la tua Chiesa dai confini della terra nel tuo regno poiché tua è la gloria ed il potere per Gesù Cristo nei secoli.

Nessuno poi mangi o beva della vostra Eucaristia, se non quelli che abbiano ricevuto il battesimo nel nome del Signore, poiché a questo riguardo il Signore disse: non date ciò che è santo ai cani.

* CAPITOLO X

Ringraziamento dopo la Comunione.

Dopo esservi saziati, dite grazie così:

Ti ringraziamo, Padre Santo, per il tuo sacro nome, che hai scolpito nei nostri cuori e per la scienza e la fede e l'immortalità che ci hai rivelato per mezzo di Gesù, tuo figlio; a te gloria nei secoli. Ricordati, o Signore della tua Chiesa; liberala da ogni male e rendila perfetta nel tuo amore; raccoglila dai quattro venti, quella che tu hai santificato, nel tuo regno che le hai preparato; poiché tuo è il potere e la gloria nei secoli. Venga la grazia e passi questo mondo; osanna al Dio di David. Se qualcuno è santo si accosti, se qualcuno non lo è, faccia penitenza. Maranatha. Così sia.

Ai profeti poi che rendano grazie come vogliono.

---continua---

Nessun commento:

Posta un commento